Dopo anni di attesa e hype, una delle leggende degli FPS Arena è tornato per salvare nuovamente la terra dagli invasori, in stile completamente SERIOUS!

È dal lontano 2011 che aspettavamo con ansia un nuovo capitolo di Serious Sam, celebre saga FPS che ci tiene col fiato sospeso da ormai 20 anni, e finalmente oggi abbiamo tra le mani un’opera che, rispetto ai capitoli precedenti, ha fatto un enorme salto di qualità per grafica e gameplay, ma con qualche piccolo difetto. Mettetevi comodi, e godiamoci questa recensione davvero Serious…

Trama

Ahimè, se tutti speravano che questo capitolo avrebbe ripreso la storia da Serious Sam 2, poichè il 3° capitolo è un prequel degli eventi del primo capitolo, purtroppo non è così, poiché a sua volta questo Serious Sam 4 è un prequel di Serious Sam 3: BFE. Vestiremo, ovviamente, i panni del nostro amato Sam “Serious” Stone, e saremo a capo dell’esercito terrestre che ormai da anni è in guerra contro la razza aliena capitanata dal terribile MENTAL, che brama da tempo di poter conquistare la Terra. Questa volta non saremo da soli, perchè in varie missioni saremo affiancati dalla squadra speciale AAA, che ci aiuterà in più di un occasione.

Gameplay

Serious Sam 4 è esattamente come ce lo aspettavamo, se non anche meglio. Come sappiamo, è stato impiegato una versione aggiornata del Serious Engine 3.5 per svilupparlo, ed è stato sfruttato al meglio delle sue capacità.

Il gameplay è quasi lo stesso dei capitoli dei precedenti con alcune migliorie, ma andiamo con ordine.

Lo shooting è il classico di Serious Sam, però qui avremo la possibilità di sparare in Akimbo con tutte le armi che avremo a disposizione, ed è proprio sulle armi che mi piacerebbe soffermarmi, poichè ci saranno sia dei classici ritorni, ma con la variante che tutte le armi (se usate singolarmente) presenteranno una modalità di fuoco secondaria, come per esempio sparare con lanciagranate dal fucile a pompa, o una modalità multi-razzo ad agganciamento per il lanciarazzi e via discorrendo.

Carina anche l’idea di introdurre dei gadget unici che cambieranno drasticamente le sorti del combattimento, come “buchi neri portatili” o granate che permettono di “fermare il tempo”.

Questa ventata di aria fresca su Serious Sam 4 ci ha davvero sorpreso, anche perchè capiamo anche la necessità di dover adattare un gameplay come quello di Serious Sam per avvicinare anche un pubblico più giovane.

Aggiunta interessante è anche l’albero delle abilità, che man mano che procederemo con la trama otterremo dei punti da poter spendere in potenziamenti vari, tra i quali utilizzare le doppie armi, correre più veloci e così via.

Ahimè, una nota dolente che ci è dispiaciuta è la mancanza di una modalità multiplayer, modalità che è stata sempre richiesta a gran voce per questo titolo. Magari con qualche futuro update potrà essere introdotta, e saremo più che felici di poterci sfidare in colpi di shotgun e lanciarazzi in questa arena. Per ora possiamo accontentarci solo della modalità co-op della campagna, con la quale comunque ci si diverte.

Comparto Tecnico

Serious Sam 4 non sarà stato sviluppato con uno degli ultimi sofisticati engine grafici, ma possiamo dire che il Serious Engine 3.5 (stesso engine utilizzato per Serious Sam 3: BFE) è stato sfruttato al meglio delle sue possibilità, un pò come è stato per Crysis 2 e 3, i quali anche entrambi sfruttavano lo stesso engine.

Rispetto ai capitoli precedenti, notiamo un notevole miglioramento della qualità delle texture, dei riflessi della luce, tuttavia non può essere altrettanto per alcune animazioni e modelli. Capiamoci, non è così grave, ma avrebbero potuto fare di meglio, in particolare con alcuni modelli che sembrano quasi statici e delle animazioni molto basilari, davvero un peccato.

Altra cosa che ci è dispiaciuta è l’ottimizzazione del gioco, poichè con le funzioni DirectX12 e Vulkan presenta ancora qualche bug e calo di frame, ma nulla che non possa essere risolto con una patch, e speriamo il prima possibile.

Comparto Audio

Alcuni dei tantissimi punti positivi di Serious Sam che ci hanno sorpreso sono stati proprio il doppiaggio e le colonne sonore. Il doppiaggio è stato ben reso, e le classiche battute del nostro caro Sam non si smentiscono mai, come anche le battute dei suoi compagni di squadra che sembrano non smentirsi mai.

Una lode in particolare vogliamo darla anche alle colonne sonore, che hanno aggiunto quel tocco perfetto di “Serious”,  con il ritorno anche di qualche OST classica dai precedenti Serious Sam.

In Conclusione

Serious Sam 4 è un titolo che ci ha sorpreso e divertito davvero tanto, eccezion fatta per qualche piccolezza che, se corretta prima, avrebbe reso davvero di più, per il resto è un titolo che consigliamo sia ai classici fan della saga, sia alle persone che ora stanno approcciando per la prima volta a questa fantastica saga. Una cosa che non ci spieghiamo, spezzando più di una lancia a favore del gioco è l'immotivata e aspra criticità che il gioco abbia ricevuto online, il che ci ha portato a pensare che la gente avrebbe preteso chissà cosa da un titolo come Serious Sam.

PRO

  • Gameplay coinvolgente
  • Doppiaggio e colonne sonore spettacolari
  • Enorme passo in avanti graficamente rispetto ai capitoli precedenti

CONTRO

  • Alcune animazioni mal rese
  • Alcuni modelli potevano essere realizzati meglio
  • Per ora, mancanza di una modalità multiplayer
Trama 85/100
Gameplay 90/100
Comparto tecnico 75/100
Comparto Audio 90/100
Rapporto Qualità/Prezzo 80/100

Voto Finale

84/100

Serious Sam 4