Dopo undici anni dalla prima versione e dopo 4 anni da NieR Automata, Square Enix ha rilasciato il remake di NieR Replicant
Trama
In un futuro ormai regredito in una sorta di medioevo postapocalittico, presso un piccolo anonimo villaggio, la nostra avventura ha inizio con Nier e sua sorella Yonah.
Il nostro obiettivo, nei panni del giovane protagonista Nier, sarà quello di trovare un rimedio alla Necrografia, una tanto misteriosa quanto fatale malattia contratta da Yonah.
Purtroppo per lui non sarà una semplice impresa, visto che dovrà affrontare ogni tipo di pericolo: dagli animali selvatici alle sconosciute Ombre, mostri intenti ad annientare quel poco di umanità che è rimasta.
Ad affiancarci durante il nostro viaggio pieno di colpi di scena, momenti felici e momenti tristi, ci saranno la bellissima ma scontrosa Kainé e il dolce e gentile Emil.
Quale sarà il destino dell’umanità?
Gameplay
Premettendo che il gameplay è rimasto quasi del tutto invariato dalla versione originale, NieR Replicant presenta un gameplay molto più diretto rispetto a quello di Automata e un feeling dei comandi più rapido e intuitivo.
Equipaggiamento
Ad ogni arma e incantesimo sarà possibile abbinare dalle parole che vanno a migliore le statistiche del protagonista e/o applicare debuff ai nemici. Ogni parola è suddivisa in diverse coniugazioni, che rappresentano la sua potenza: per esempio Spezzarmatura sarebbe Ula (4%), Uli (6%), Ulo (8%) e così via.
Le armi potranno essere potenziate in seguito, a patto di avere i giusti materiali, come nell’originale e analogamente anche in NieR Automata.
Sono disponibili tre tipi di armi: ad una mano, a due mani e lancia, suddivise a loro volta in Armi molto leggere, leggere, normali, pesanti e molto pesanti, che vanno ad influire, anche se in minima parte, sulla velocità degli attacchi.
Combattimento
Le combo sono una caratteristica da non sottovalutare, poichè permetteranno di eliminare i nemici in modo efficente, peccato però che non si possano usare le armi in dual wield, come in Automata.
Missioni
Le missioni sono davvero tante e per la maggior parte ben realizzate, anche se alcune potrebbero richiedere davvero troppo farming, rendendole frustranti.
I dialoghi sono ben realizzati e il doppiaggio, sia giapponese che inglese, gli rende giustizia, con menzione onorevole a Weiss, che ci strapperà più di un sorriso durante la nostra avventura.
L’unico difetto di sceneggiatura che abbiamo notato è nella fase iniziale di gioco, quando Yonah, ammalata e indifesa, riesce ad uscire da uno dei tre cancelli senza essere fermata dalle guardie, che a nostro avviso l’avrebbero DOVUTA fermare. Davvero un peccato.
Comparto tecnico e audio
Il comparto tecnico di NieR Replicant è abbastanza solido, tranne per un problema relativamente fastidioso legato all’engine: la logica di gioco purtroppo è legata al framerate, quindi con un framerate maggiore di quello per cui è stato tarato (60 frame al secondo) risulterà tutto più veloce, ma è facilmente risolvibile limitando il framerate con un software di terze parti, ma ci teniamo a sottolineare che è una cosa che non dovrebbe essere presente in un gioco del 2021.
Dal punto di vista grafico, d’altro canto, hanno svolto un buon lavoro: la grafica è molto semplice, ma fa comunque il suo dovere: chi ha giocato la versione originale noterà sicuramente gli enormi cambiamenti e/o migliorie riguardo modelli e ambientazioni; un esempio lampante è il modello di Kainé, reso più delicato e femminile, senza intaccare troppo la sua particolare personalità, cosa che potrebbe piacere ad alcuni, ma che potrebbe non essere apprezzata da altri.
Per quanto riguarda il reparto audio, NieR Replicant vanta una colonna sonora eccezionale, comunque ereditata da quella originale con qualche piccola aggiunta; gli effetti sonori in gran parte sono stati rimpiazzati con quelli di NieR Automata o con comunque dei suoni molto più ragionevoli e/o “moderni” (per fortuna).
NieR Replicant è un'esperienza che dovrebbero provare tutti i fan del genere, e che rimarrà impressa sia per le fantastica colonna sonora, sia per la bellissima trama. Capiamo che potrebbe non piacere a tutti, ma vi consigliamo caldamente di dargli una possibilità.
PRO
- Colonna Sonora eccezionale
- Trama avvincente
- Ambientazioni realizzate magistralmente
- Gameplay semplice ed intuitivo
- Dettaglio maniacale per le quest
CONTRO
- Noiose fasi puramente testuali
- Indicazione delle quest secondarie poco comoda
- Troppo grind per alcune missioni
- Logica di gioco basata sul framerate
Voto Finale
90/100